Proteklog vikenda u Kaštelu kraj Buja održana je jubilarna 25. Šparogada, tradicionalna fešta posvećena divljoj šparogi, prepoznatoj proljetnoj deliciji Istre. Tijekom tri dana posjetitelji su uživali u bogatom gastronomskom programu, večernjim koncertima i raznim natjecanjima.
Gastronomija i zabava
Fešta je otvorena završnicom nogometnog turnira i koncertom lokalnih klapskih sastava, dok su večer upotpunili nastupi Šajete i Maura Staraja & La Bande. Subotnja događanja, zbog dana žalosti, održana su u večernjim satima, a turnir boćara odigran je prema planu. Najbolji su bili boćari iz Grožnjana, drugo mjesto zauzela je domaća ekipa, dok su treći bili BK Vižinada.
Poseban interes izazvala je velika izložba jela od šparoga, na kojoj je sudjelovalo 36 izlagača, uključujući domaćice i ugostitelje. Posjetitelji su kušali razne specijalitete – od fritaja i rižota do palačinki i torti sa šparogama, sve uz domaća vina.
Najduža šparoga i najljepši mac
Obitelj Vok ponovno je dominirala natjecanjem u izboru najduže šparoge – Korado Vok donio je šparogu dugu 351 centimetar. Najljepši mac, težak 5,5 kilograma, pripremila je Martina Vižintin. U igri pogađanja visine špalete najuspješnija je bila Martina Bernobić.
Humanitarna nota i očuvanje tradicije
U sklopu Megašparogade djeca iz skupine "Zvjezdice" Dječjeg vrtića Buje organizirala su humanitarnu prodaju šparoga s palentom, prikupivši 940 eura za pomoć teško bolesnom Flaviju Sirotiću.
Organizaciju fešte vodili su KUŠD "Lipa" Kaštel, Boćarski klub Kaštel, Zajednica Talijana Kaštel i Mjesni odbor Kaštel, uz podršku Turističke zajednice Buje. Direktor TZ-a Valter Bassanese istaknuo je važnost očuvanja gastronomske i kulturne baštine, napomenuvši da Šparogada danas nosi zaštićeno ime i status jedne od prepoznatljivih manifestacija Bujštine.
***
Lo scorso fine settimana a Castelvenere, vicino a Buie, si è tenuta la 25ª Šparogada, la festa tradizionale dedicata agli asparagi selvatici, una delle prelibatezze primaverili più apprezzate dell'Istria. Durante tre giorni, i visitatori hanno potuto godere di un ricco programma gastronomico, concerti serali e varie competizioni.
Gastronomia e divertimento
La festa è iniziata con la finale del torneo di calcio e il concerto dei cori locali, mentre la serata è stata animata dalle esibizioni di Šajeta e Mauro Staraj & La Banda. A causa del giorno di lutto, gli eventi del sabato si sono svolti in orario serale, mentre il torneo di bocce si è tenuto come previsto. I migliori sono stati i bocciatori di Grisignana, seguiti dalla squadra locale e dal club di Visinada al terzo posto.
Grande interesse ha suscitato la grande esposizione di piatti a base di asparagi, con la partecipazione di 36 espositori, tra casalinghe e ristoratori. I visitatori hanno potuto degustare una varietà di specialità – dalle frittate e risotti fino a crêpes e torte agli asparagi, accompagnate da vini locali.
L'asparago più lungo e il mazzo più bello
La famiglia Vok ha ancora una volta dominato la competizione per l'asparago più lungo: Korado Vok ha presentato un esemplare di 351 centimetri. Il mazzo più bello, dal peso di 5,5 chilogrammi, è stato preparato da Martina Vižintin. Nel gioco "indovina l'altezza della spalla di maiale", la più precisa è stata Martina Bernobić.
Nota umanitaria e tutela della tradizione
Durante la Megašparogada, i bambini del gruppo "Zvjezdice" della Scuola dell'Infanzia Buie hanno organizzato una vendita benefica di asparagi con polenta, raccogliendo 940 euro a favore di Flavio Sirotić, musicista e motociclista di Buie gravemente malato.
La manifestazione è stata organizzata da KUŠD "Lipa" Castelvenere, Club di Bocce Castelvenere, Comunità degli Italiani di Castelvenere e Consiglio Locale di Castelvenere, con il sostegno dell'Ente per il Turismo di Buie. Il direttore Valter Bassanese ha sottolineato l'importanza di preservare il patrimonio gastronomico e culturale, ricordando che il nome Šparogada è oggi protetto e rappresenta una delle manifestazioni più riconosciute della zona di Buie.
Izvor: Glas Istre
Foto: Glas Istre, snimio Zvonimir Guzić