Vijest o smrti pape Franje potvrdio je Vatikan u jutarnjim satima Uskrsnog ponedjeljka.
Kardinal Kevin Ferrell, vatikanski komornik, objavio je da je papa Franjo, u 7:35 sati, preminuo u Rimu. U priopćenju stoji da je cijeli život posvetio služenju Bogu i Crkvi.
Smrt Svetog Oca potresla je vjernike diljem svijeta. Franjo je bio poglavar Katoličke Crkve od 2013. godine, kada je preuzeo tu službu nakon ostavke pape Benedikta XVI.
Teško zdravstveno stanje posljednjih mjeseci
Papa Franjo imao je ozbiljne zdravstvene probleme tijekom posljednjih mjeseci.
U veljači je hospitaliziran zbog bronhitisa, a zatim mu je dijagnosticirana obostrana upala pluća i anemija. Njegovo stanje se pogoršalo krajem mjeseca, kada je razvilo zatajenje bubrega i respiratornu krizu.
Tisuće vjernika okupljalo se na Trgu svetog Petra i ispred rimske bolnice kako bi molili za njegovo ozdravljenje. Papa se posljednji put obratio javnosti 6. ožujka zahvalivši na molitvama.
Iako se krajem ožujka pojavio na balkonu bolnice i kratko se vratio u Vatikan, ostao je pod stalnim nadzorom liječnika. Njegovo stanje je zahtijevalo redovitu terapiju i pristup kisiku.
Odlazak pape Franje označava kraj jednog od najznačajnijih pontifikata u novijoj povijesti Katoličke Crkve.
Počivao u miru, sveti Oče. Hvala Ti za sve.
***
La notizia della morte di papa Francesco è stata confermata dal Vaticano nelle prime ore del Lunedì di Pasqua.
Il cardinale Kevin Ferrell, camerlengo vaticano, ha annunciato che papa Francesco è deceduto a Roma alle ore 7:35. Nel comunicato si afferma che ha dedicato tutta la sua vita al servizio di Dio e della Chiesa.
La morte del Santo Padre ha scosso i fedeli in tutto il mondo. Francesco era alla guida della Chiesa cattolica dal 2013, quando ha assunto il pontificato dopo le dimissioni di papa Benedetto XVI.
Gravi problemi di salute negli ultimi mesi
Papa Francesco ha affrontato seri problemi di salute negli ultimi mesi.
A febbraio è stato ricoverato per una bronchite e successivamente gli è stata diagnosticata una polmonite bilaterale e l’anemia. Le sue condizioni si sono aggravate verso la fine del mese, con insufficienza renale e crisi respiratoria.
Migliaia di fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro e davanti all’ospedale romano per pregare per la sua guarigione. Il papa si è rivolto al pubblico per l’ultima volta il 6 marzo, ringraziando per le preghiere.
Anche se alla fine di marzo si è affacciato dal balcone dell’ospedale e brevemente ritornato in Vaticano, è rimasto sotto costante supervisione medica. Le sue condizioni richiedevano terapie regolari e l’uso dell’ossigeno.
La scomparsa di papa Francesco segna la fine di uno dei pontificati più significativi della storia recente della Chiesa cattolica.
Riposa in pace, Santo Padre. Grazie di tutto.