Učenici Talijanske srednje škole "Leonardo da Vinci" iz Buja koji pohađaju izborni predmet Povijest zavičaja sudjelovali su u terenskoj nastavi na području Rovinja. Izlet je održan u srijedu, 26. ožujka, pod vodstvom profesora Erica Uljenika.
Posjetili nekoliko važnih lokaliteta
Prva postaja bila je kula Boraso, poznata i kao Turnina, jedno od najstarijih i najbolje očuvanih utvrđenih nalazišta na zapadnoj obali Istre. Učenici su se popeli na vrh brda, gdje su razgledali panoramu i arheološki lokalitet koji je djelomično obnovljen, dok istraživanja i dalje traju.
Zatim su obišli Maclavun, nalazište iz brončanog doba koje je ugroženo zbog blizine kamenoloma. Tamo su naučili više o izazovima očuvanja arheoloških ostataka u suvremenom krajoliku.
Rim, srednji vijek i lijepo vrijeme
Izlet je nastavljen razgledom samostana sv. Mihovila, gdje su se upoznali s arhitekturom i poviješću tog prostora. U Vrsaru su napravili kratku pauzu, a potom obišli rimski lokalitet Loron kod Tar-Vabrige – ostatke vile iz 1. stoljeća. Posljednja postaja bio je lokalitet Sv. Blek, poznat po složenoj arheološkoj strukturi.
Cijeli dan je protekao u sunčanom vremenu koje je dodatno uljepšalo edukativni izlet.
***
Gli studenti della Scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie che frequentano la materia facoltativa Storia del territorio hanno partecipato a un’uscita didattica sul territorio rovignese. L’escursione si è svolta mercoledì 26 marzo, accompagnati dal professore Eric Uljenik.
Visita a più siti storici di rilievo
La prima tappa è stata la torre di Boraso, conosciuta anche come Turnina, uno dei siti fortificati più antichi e meglio conservati della costa occidentale istriana. Gli studenti sono saliti sulla cima della collina dove hanno potuto ammirare il panorama e visitare il sito archeologico parzialmente restaurato, ancora oggetto di scavi.
Successivamente hanno visitato Maclavun, un sito risalente all’età del bronzo, minacciato dalla cava situata nelle vicinanze. In quel contesto hanno approfondito le problematiche legate alla conservazione dei beni archeologici nel paesaggio attuale.
Roma antica, medioevo e una splendida giornata di sole
L’uscita è proseguita con la visita al monastero di San Michele, dove hanno scoperto l’architettura del luogo e alcuni dettagli della sua affascinante storia. Dopo una breve sosta a Orsera, il gruppo ha visitato il sito romano di Loron, nei pressi di Torre-Abrega, dove si trovano i resti di una villa risalente al I secolo. Ultima tappa è stato il sito di San Blek, noto per la sua complessa stratigrafia archeologica.
Il tutto si è svolto in una splendida giornata di sole che ha reso l’esperienza ancora più piacevole.