Ostalo

Hitna potreba za izgradnjom autoceste Kopar - Dragonja

Objavljeno: 31.01.2025.

Nakon ulaska Hrvatske u Schengenski prostor, ukinute su stroge granične kontrole, no gužve nisu nestale – samo su se preselile iz graničnih prijelaza u centar Kopra.

Sav promet s autoceste sada se slijeva na lokalne ceste prema Hrvatskoj, uzrokujući velike zastoje koji otežavaju svakodnevni život stanovnicima i usporavaju dolazak turista u Istru.

Gradonačelnik Poreča Loris Peršurić u Hrvatskom je saboru ponovno naglasio nužnost izgradnje autoceste na ovoj prometnoj dionici.

Potrebno hitno rješenje prometnog problema

Peršurić je istaknuo kako ova tema nije važna samo za Hrvatsku, već i za Sloveniju te širu europsku zajednicu. Ukidanjem graničnih kontrola ulaskom Hrvatske u Schengenski prostor, promet se ubrzao, ali su istovremeno nastali novi izazovi. Jedan od njih je činjenica da ni nakon više od 20 godina planiranja autocesta na ovoj relaciji nije izgrađena.

Podsjetio je na ranije napore Hrvatske kroz Ministarstvo i Hrvatske ceste te angažman bivšeg europarlamentarca Valtera Flega, koji je radio na izmjenama europskih prometnih koridora. Zahvaljujući tom zalaganju, otvorila se mogućnost korištenja 26 milijardi eura iz europskog Instrumenta za prometno povezivanje. No, unatoč tim koracima, s druge strane granice situacija je i dalje nepromijenjena.

Velike gužve i posljedice za stanovnike i turiste

Od ulaska u Schengen, gužve s granica preselile su se u centar Kopra, gdje se sav promet s autoceste preusmjerava na lokalne ceste prema Hrvatskoj. To posebno pogađa turiste čija je krajnja destinacija Hrvatska, ali i lokalno stanovništvo koje svakodnevno koristi ove prometnice.

Posebno su pogođeni stanovnici Istre koji putuju na posao u Sloveniju i Italiju te su, zbog prometnih zastoja, prisiljeni kretati ranije nego što bi bilo potrebno. Unatoč dugogodišnjim obećanjima o izgradnji brze ceste, kružnih tokova i drugih rješenja, realizacija se još nije dogodila.

Slovenski planovi i odgađanja

Državni prostorni nacrt za cestu Kopar - Dragonja prihvaćen je u Sloveniji još 2004. godine, no proces se zbog brojnih usklađivanja, dopuna i javnih rasprava znatno produžio. Lokalni građanski otpor predloženim prometnim rješenjima dodatno je usporio postupak, a nakon više od dva desetljeća, konkretnih pomaka i dalje nema.

Inicijativa za međunarodnu suradnju

Peršurić je uputio inicijativu Ministarstvu i Hrvatskim cestama, naglasivši kako su on i predstavnici Istre spremni pružiti podršku u traženju rješenja. Istaknuo je kako vjeruje da svi gradovi i županija dijele isti stav, a cilj je dodatno aktualizirati ovu temu u međunarodnim odnosima Hrvatske i Slovenije kako bi se zajednički pronašlo rješenje za ovaj dugogodišnji prometni problem.

Izvor: Grad Poreč

***

Urgente necessità di costruire l'autostrada Capodistria - Dragogna

Dopo l'ingresso della Croazia nello spazio Schengen, i severi controlli di frontiera sono stati aboliti, ma il traffico non è scomparso – si è semplicemente spostato dai valichi di frontiera al centro di Capodistria. Tutto il traffico proveniente dall'autostrada ora si riversa sulle strade locali in direzione della Croazia, causando gravi ingorghi che complicano la vita quotidiana dei residenti e rallentano l'arrivo dei turisti in Istria.

Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha nuovamente sottolineato al Parlamento croato la necessità di costruire un'autostrada su questo tratto stradale.

Urgente soluzione al problema del traffico

Peršurić ha evidenziato che questa questione non è importante solo per la Croazia, ma anche per la Slovenia e per l'intera comunità europea. Con l'abolizione dei controlli di frontiera dopo l'ingresso della Croazia nello spazio Schengen, il traffico si è accelerato, ma sono sorti anche nuovi problemi. Uno di questi è il fatto che, nonostante oltre vent’anni di pianificazione, l'autostrada su questo percorso non è ancora stata costruita.

Ha ricordato gli sforzi precedenti della Croazia attraverso il Ministero e le autostrade croate, nonché l'impegno dell'ex europarlamentare Valter Flego, che ha lavorato alla modifica dei corridoi di trasporto europei. Grazie a questo impegno, si è aperta la possibilità di accedere a 26 miliardi di euro dal Meccanismo per collegare l'Europa. Tuttavia, nonostante questi passi, dall'altra parte del confine la situazione rimane invariata.

Grandi ingorghi e conseguenze per residenti e turisti

Dall'ingresso nello spazio Schengen, gli ingorghi si sono spostati dalle frontiere al centro di Capodistria, dove tutto il traffico proveniente dall'autostrada viene deviato sulle strade locali verso la Croazia. Questo impatta in particolare i turisti diretti in Croazia, ma anche la popolazione locale che utilizza quotidianamente queste strade.

Particolarmente colpiti sono i residenti dell'Istria che si recano al lavoro in Slovenia e in Italia e che, a causa degli ingorghi, sono costretti a partire molto prima del necessario. Nonostante le promesse di lunga data riguardanti la costruzione di una strada veloce, rotatorie e altre soluzioni, la realizzazione di questi progetti non è ancora avvenuta.

Piani sloveni e rinvii

Il piano territoriale statale per la strada Capodistria - Dragogna è stato approvato in Slovenia già nel 2004, ma il processo si è notevolmente allungato a causa di numerosi adeguamenti, integrazioni e dibattiti pubblici. La resistenza dei cittadini locali alle soluzioni proposte ha ulteriormente rallentato la procedura e, dopo oltre due decenni, non si registrano ancora progressi concreti.

Iniziativa per la cooperazione internazionale

Peršurić ha presentato un’iniziativa al Ministero e alle autostrade croate, sottolineando che lui e i rappresentanti dell'Istria sono pronti a sostenere la ricerca di una soluzione. Ha evidenziato che tutte le città e la regione condividono lo stesso punto di vista e che l'obiettivo è dare ulteriore rilevanza alla questione nei rapporti internazionali tra Croazia e Slovenia, al fine di trovare insieme una soluzione a questo annoso problema del traffico.

Fonte: Città di Parenzo