Maturantice Srednje škole “Vladimir Gortan” iz Buja sudjeluju u projektu zavičajne nastave posvećenom istarskim ženama. Projekt nosi naziv “Gen Ž – razvoj i položaj istarskih žena u obitelji i društvu”, a cilj mu je istražiti kako su se žene kroz desetljeća snalazile između osobnih težnji i društvenih očekivanja.
Susret generacija
U okviru projekta, učenice 4.a razreda opće gimnazije, uz vodstvo profesorice Tarite Štokovac, posjetile su Dom za starije osobe Atilio Gamboc u Umagu. Ravnateljica doma Diana Lekić upoznala ih je s radom ustanove, a potom su učenice intervjuirale četiri korisnice doma: Josipu Saćer, Bošku Matelich, Vebi Matković i Mariju Mišon.
Razgovori su brzo postali ležerni i srdačni. Starije sugovornice s učenicama su podijelile svoja životna iskustva i poglede na društvene promjene kroz koje su prošle.
Projekt koji spaja prošlost i sadašnjost
Ova inicijativa ističe važnost međugeneracijskog dijaloga i razumijevanja položaja žena u različitim razdobljima, a učenicama pruža priliku da kroz žive priče upoznaju povijest i društvene promjene iz prve ruke.
***
Le maturande della Scuola Media Superiore “Vladimir Gortan” di Buie partecipano a un progetto di educazione locale dedicato alle donne istriane. Il progetto, intitolato “Gen Ž – sviluppo e ruolo delle donne istriane nella famiglia e nella società”, mira a indagare come le donne si siano orientate nel tempo tra desideri personali e aspettative sociali.
Incontro tra generazioni
Nel quadro del progetto, le studentesse della quarta classe del liceo generale, guidate dalla professoressa Tarita Štokovac, hanno visitato la Casa per anziani Atilio Gamboc a Umago. La direttrice della struttura, Diana Lekić, ha presentato il lavoro e i servizi offerti dalla casa, dopo di che le studentesse hanno intervistato quattro ospiti: Josipa Saćer, Boška Matelich, Vebi Matković e Maria Mišon.
I colloqui si sono subito trasformati in conversazioni cordiali e rilassate. Le ospiti hanno condiviso con entusiasmo le loro esperienze di vita e riflessioni sui cambiamenti sociali vissuti.
Un progetto che unisce passato e presente
Questa iniziativa valorizza il dialogo intergenerazionale e la comprensione del ruolo delle donne nei diversi contesti storici, offrendo alle studentesse l’occasione di conoscere la storia e le trasformazioni sociali attraverso testimonianze autentiche.